
Negli ultimi anni, la Basilicata è diventata una delle mete preferite per tutti quei viaggiatori che cercano l’intima bellezza dei luoghi senza violarne la discrezione: uno di tali luoghi è senza dubbio il Vulture, ricco di straordinarie bellezze paesaggistiche quali boschi, sorgenti, torrenti sub-montani e ampie e verdi aree da pascolo. Qui, in questo tripudio di naturale bellezza, sorge una delle cantine più rinomate del Sud Italia, Cantine del Notaio.
E’ da questa tradizione che nasce, nel 1998, l’azienda Cantine del Notaio, quando Gerardo Giuratrabocchetti, laureato in Scienze Agrarie, raccoglie, con la moglie Marcella, la sfida di valorizzare l’Aglianico del Vulture coltivato nelle proprie vigne, unendo tradizione, innovazione, storia e cultura del territorio.
Con il Professor Luigi Moio, ordinario di Enologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, si approfondisce la ricerca sulle potenzialità enologiche di questo vitigno, il più importante del Sud Italia, austero e generoso al tempo stesso e capace di regalare vini dalla straordinaria personalità.
La sede della cantina è a Rionero in Vulture, in un antico palazzo ristrutturato in cui si trovano prestigiose e antiche grotte risalenti al Seicento, utilizzate come cantine di affinamento del vino.
Da quasi vent’anni, Cantine del Notaio produce vini di qualità ottenendo molteplici premi e, oltre al vino, l’azienda produce anche olio di oliva extravergine e grappa.
L’azienda è riuscita a imporsi sui mercati nazionali e internazionali grazie alla sua filosofia di lavoro, che si basa sull’innovazione e nello stesso tempo sulla tradizione; innovazione e tradizione, elementi che da sempre caratterizzano la vita del suo fondatore.
- Sito Internet: www.cantinedelnotaio.it
- Indirizzo: Via Roma, 159 – 85028, Rionero in Vulture (Pz)
- Email: [email protected]
- Numero di Telefono: (0039) 0972 723689, Tel. (0039) 335 6842483, Tel. (0039) 0972 724900