Menu

Newsletter 1-2021

Pubblicato il | Autore | Nessun commento

Green news dalla Commissione Europea

La Commissione accoglie con favore l’accordo politico raggiunto su InvestEU

La Commissione accoglie con favore l’accordo politico sul Fondo europeo di sviluppo regionale e sul Fondo di coesione

Una trasformazione fondamentale dei trasporti: la Commissione presenta il suo piano per una mobilità verde, intelligente e a prezzi accessibili

La Commissione accoglie con favore l’accordo politico su Orizzonte Europa, il futuro programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione

Soddisfazione della Commissione per il raggiungimento dell’accordo politico sul Fondo per una transizione giusta

Il patto europeo per il clima: coinvolgere i cittadini per creare un’Europa più verde

Commissione soddisfatta per l’accordo politico su Erasmus+

Nuovo Bauhaus europeo: la Commissione avvia la fase di progettazione

Un fronte unito per sconfiggere la COVID-19: azioni chiave della Commissione

Un sistema economico e finanziario europeo aperto, forte e resiliente: nuove iniziative della Commissione

La Commissione accoglie con favore l’accordo su un sostegno finanziario supplementare per gli indigenti nel quadro di REACT-EU

La Commissione europea vara un’iniziativa per il consumo sostenibile, le prime imprese si impegnano ad adottare azioni concrete per una maggiore sostenibilità

“Greenwashing”: lo screening dei siti web rivela che la metà delle affermazioni ecologiche è priva di fondamento

Istituto europeo di innovazione e tecnologia: la Commissione plaude all’accordo politico sulla strategia 2021-2027

Soddisfazione della Commissione per l’accordo politico sul FSE+

Sono 576 i contributi raccolti per il primo sondaggio promosso dalla Coalizione “Istruzione per il Clima”

La Commissione eroga 14 miliardi di € a 9 Stati membri nell’ambito di SURE, tra cui l’Italia

Vicinato meridionale – L’UE propone una nuova Agenda per il Mediterraneo

Plauso della Commissione al Parlamento europeo per l’approvazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza

Programma LIFE: l’UE investe 121 milioni di € in progetti a favore dell’ambiente, della natura e dell’azione per il clima

Costruire un futuro resiliente ai cambiamenti climatici — La nuova strategia dell’UE di adattamento ai cambiamenti climatici

Selezione di bandi europei d’interesse nel settore della bioeconomia

Horizon 2020 – Programma Prima – Invito a presentare proposte (Prima scadenza: 13 aprile 2021; ultima scadenza: 21 settembre 2021)

“Orizzonte Europa”: primo invito a presentare proposte – Scadenza: 12 aprile 2021

“Orizzonte Europa”: secondo invito a presentare proposte per sovvenzioni di consolidamento (Consolidator grants) – Scadenza: 20 aprile 2021

Premi REGIOSTARS – Scadenza: 9 maggio 2021

Programma AGRIP. Invito a presentare proposte 2021 – Programmi semplici – Sovvenzioni per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi a norma del regolamento (UE) n. 1144/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio – Scadenza: 11 maggio 2021

Programma AGRIP. Invito a presentare proposte 2021 – Programmi multipli – Sovvenzioni per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi a norma del regolamento (UE) n. 1144/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio – Scadenza: 11 maggio 2021

Programma Erasmus+. Bandi azione chiave 1 – I Scadenza: 11 maggio 2021

Programma Erasmus+. Bandi azione chiave 2 – I Scadenza: 20 maggio 2021

Nuovo bando 2021 Ambient Assisted Living – Scadenza: 21 maggio 2021

Programma Erasmus+. Bandi azione chiave 2 – II Scadenza: 26 maggio 2021

“Orizzonte Europa”: Premio europeo per le donne innovatrici – Scadenza: 30 giugno 2021

“Orizzonte Europa”: premio “Capitale europea dell’innovazione” – Scadenza: 15 luglio 2021

Pilot call for expressions of interest – Progetto “Living Labs” del Centro comune di ricerca (JRC) dell’UE – Scadenza: 31 dicembre 2021

Consultazioni pubbliche

Strategia europea per la biodiversità: l’UE lancia la consultazione pubblica (11 gennaio  – 05 aprile 2021)

Porre rimedio agli effetti dell’invecchiamento demografico: la Commissione europea avvia una consultazione pubblica (27 gennaio – 21 aprile 2021)

La Commissione europea apre una consultazione pubblica sui reati ambientali – migliorare le norme dell’UE in materia di tutela dell’ambiente attraverso il diritto penale (08 febbraio – 03 maggio 2021)

La Commissione europea lancia una consultazione pubblica sulla lotta alla violenza di genere e alla violenza domestica (08 febbraio – 10 maggio 2021)

Consultazione pubblica: Lotta al traffico di migranti. Piano d’azione dell’UE 2021-2025 (19 marzo – 11 giugno 2021)

Eventi da seguire

Mobilità connessa e automatizzata: vertice virtuale IEEE sul 5G per la mobilità intelligente (11-12 maggio 2021)

Workshop finale del progetto COSME “Connettere gli ecosistemi imprenditoriali europei” (22-23 giugno 2021)

European Green Week 2021 (31 maggio – 04 giugno 2021)

Giornate europee della ricerca e dell’innovazione (23-24 giugno 2021)

Commenti

Non ci sono commenti

Lascia un commento