Menu

Il continente liquido

Centrale nell’economia europea – nelle sue acque passa più del 30% del commercio globale via mare – il Mediterraneo ha le caratteristiche per diventare il vero protagonista della bioeconomia del Sud Europa assicurando sviluppo e lavoro. Ma occorre una visione condivisa tra i paesi dell’area e maggiore interconnessione tra le sue sponde.

 

Un continente liquido. Così Fernand Braudel, celebre storico francese della scuola delle Annales, ha definito il Mediterraneo. Un continente fatto di acqua che bagna tre continenti diversi ed è pesantemente minacciato dagli effetti del cambiamento climatico. Se è esistita ed esiste un’economia mediterranea, allora esiste anche una bioeconomia mediterranea, saldamente interconnessa al territorio, in grado di costruire un nuovo ponte tra la sponda nord e quella sud, nel segno di uno sviluppo economico diffuso e rispettoso dell’ambiente. (continua)