
RISORSE SRL
saddsadsadsad
dasdasdsadsa
asdasdas
inasdsad
Per formalizzare la propria volontà di entrare a far parte dell’Associazione riconosciuta CLUSTER LUCANO di BOECONOMIA ETS, si prega di compilare in ogni parte il modulo online.
La richiesta di adesione sarà sottoposta a delibera dell’Assemblea dei Soci nella prima seduta disponibile, all’atto di costituzione. Possono far parte dell’associazione le persone giuridiche e le diverse forme di impresa consentite che svolgano attività di diretta pertinenza nel settore della bioeconomia.
Diventa Socio
Il 24 settembre alle ore 9.30 é possibile partecipare alla giornata nazionale dedicata alla Bioeconomia, organizzata grazie alle iniziative del Cluster Lucano di Bioeconomia.
“E’ l’occasione giusta per costruire insieme una progettualità visionaria, capace di sostenere un sistema che rappresenta un modello di eccellenza mondiale.
Invito tutti a partecipare on line, collegandosi alla pagina Facebook del Cluster Lucano di Bioeconomia per assistere a un confronto di crescita per il nostro territorio”.
Sono le parole di Domenico Lazazzera, presidente del cluster lucano dedicato alla Bioeconomia.
Il progetto BIOVOICES, finanziato dalla Commissione Europea che mira a promuovere il dialogo tra i vari gruppi di stakeholder, ha organizzato un Mobilization and Mutual Learning (MML) Workshop dal titolo “La Bioeconomia come opportunità di sviluppo regionale basato sulle risorse territoriali in Puglia”
L’evento si terrà a Bari il 19 marzo 2019 presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con Cluster SPRING, CNR, Assobiotec, Federchimica, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Power4Bio, GRACE, Mistral, Biocosì, VALUEMAG e avrà come obiettivo quello di favorire il coinvolgimento e la collaborazione tra gli attori locali, per identificare opportunità di sviluppo territoriale che siano in grado di valorizzare le caratteristiche regionali e le risorse esistenti.
Il workshop sarà organizzato in due sessioni, che affronteranno le sfide e opportunità rappresentate da
Ogni sessione presenterà 5 casi di studio, che forniranno spunti ed esempi pratici per stimolare la discussione durante la successiva tavola rotonda, nella quale gli stakeholder della Quadruple Helix lavoreranno sulle sfide, opportunità e barriere per promuovere lo sviluppo regionale. (continua)
IDEEO Workshop : March 07, 2019 Scotland House, Brussels, Belgium
Earth Observation & International Market Development
Opportunities & Challenges
Please register at the following link
L’economia circolare è uno dei temi al centro del Forum di Davos. Un modello che punta ad un’interazione più efficiente tra produzione e consumo dal punto di vista ecologico e che si basa su tre pilastri: il recupero e la reimmissione di materie prime e scarti nel circuito produttivo, la condivisione al posto del possesso e l’utilizzo di tecnologie innovative.
Un modello che ha tra i suoi principali sostenitori l’ex velista Ellen McArthur. “Abbiamo a disposizione risorse limitate – ha detto a Euronews – eppure in un mondo con una popolazione in crescita stiamo usando queste risorse sempre più velocemente. Se hai risorse limitate e le stai consumando, questo non può funzionare a lungo termine per l’economia, per l’occupazione, per la crescita, per qualsiasi cosa. Così ho cominciato a guardare alle alternative basate sul modello circolare e ho scoperto miliardi di dollari di opportunità economiche”. (continua..)
26 esperimenti pilota, 17 Paesi Europei, questi i numeri del progetto Databioproject (Data Driven Bioeconomy), si parte dall’uso della tecnologia Big Data per sviluppare un modello sostenibile sempre più avanzato in agricoltura. Scopri il progetto
Sei una startup, azienda o rappresenti un progetto di ricerca che offre soluzioni innovative nell’ambito della Circular Economy?
La tua iniziativa può creare nuove opportunità di sinergie industriali per l’ampliamento delle filiere della Bioeconomia?
L’obiettivo della Call For Proposal di Trace x Novamont è sostenere la crescita dei progetti innovativi di Circular Economy e lo sviluppo della Bioeconomia creando sinergie tra l’azienda leader in Italia di questo settore e startup, aziende, progetti di ricerca. (continua)
La STIPULA per la Costituzione di associazione riconosciuta (CLUSTERLUCANO DI BIOECONOMIA ETS)
alla presenza del Notaio Angela Racioppi è fissata per venerdi 14 settembre p.v. alle ore 10.00 presso l’aula A4 del plesso UNIBAS di Macchia Romana a Potenza; a questa data dovranno essere presenti alla firma i delegati e/o procuratori già ad oggi comunicati;
La quota associativa è di EURO 300,00 per le imprese e di EURO 500,00 per gli Enti;
La modalità di versamento delle quote deve avvenire il giorno della stipula attraverso assegno, anche bancario intestato a “Associazione Cluster Lucano di Bioeconomia ETS“.
Gli Enti di Ricerca, Univ, etc. verseranno la quota con Bonifico Bancario dopo la apertura del Conto Corrente dedicato e relativa comunicazione dell’IBAN.
ECCP Expert Talks Webinar:
Cluster branding and marketing strategies .Thursday, 13 September 2018 between 16.00 – 17.00 hrs CET
The webinar from the series ECCP Expert Talks is dedicated this time to cluster marketing and branding. A topic of interest for many cluster organisations. (read more)
IDEEO Meeting: 21 & 22 november 2018 – Brest, Bretagne, France
Space for Sea – How Earth Observation services can benefit European companies ?
Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Il suo consenso si applica ai seguenti siti web: clusterlucanobioeconomia.org
Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 21/05/2018
Cookies tecnici
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Se li disabiliti il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Commenti
Non ci sono commenti