Menu

Il Cluster.

Il Cluster Lucano di Bioeconomia nasce per iniziativa di diversi soggetti pubblici e privati con la regia della Regione Basilicata che ha adottato la Strategia regionale per la specializzazione intelligente della ricerca ed innovazione 2014-2020, individuando cinque ambiti tematici di potenziale sviluppo basati sulla strutturazione di specifici cluster.
Tra questi ambiti è presente il cluster della bioeconomia, che include le tematiche della gestione della risorsa idrica, delle genomica per una agricoltura sostenibile, di precisione ed integrata, della nutrizione e salute, della chimica verde, della innovazione non tecnologica nel settore agroalimentare.

Ultime News

Come Associarsi

Per formalizzare la propria volontà di entrare a far parte dell’Associazione CLUSTER LUCANO di Bioeconomia, si prega di compilare in ogni parte il modulo online.

La richiesta di adesione sarà sottoposta a delibera dell’Assemblea dei Soci nella prima seduta disponibile, secondo quanto stabilito dallo Statuto dell’Associazione, Articolo 4 – Ammissione

Diventa Socio

Progetti

IDEEO

IDEEO is funded under the COSME Cluster Go In‐ternational action and will run over fifteenmonths, starting from 1st January 2018.

The consortium is coordinated by the EuropeanAssociation of Remote Sensing Companies –EARSC and composed of 2 sectorial clusters PôleMer Bretagne Atlantique (France) and Cluster Lu‐cano di Bioeconomia (Italy). The NEREUS networkis also involved as partners for dissemination andcontact with the regions.


Mission

L’associazione ha come finalità:

Promuovere la bioeconomia nel territorio regionale contribuendo allo sviluppo del settore a livello nazionale

Favorire lo sviluppo e la competitività delle imprese sulle linee strategiche individuate dalla bioeconomia

Stimolare l’aggregazione dei soggetti pubblici e privati sui temi della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.

Incentivare la formazione specialistica e l’occupazione

Promuovere il Cluster Lucano di Bioeconomia in contesti nazionali ed internazionali.

Gruppi Tematici